Orecchiella.
Visita il Parco dell’Orecchiella, in Garfagnana.
La magia della Garfagnana e del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ti aspettano. Ammira panorami magnifici e percorri splendidi sentieri, immergiti nella natura incredibile dell’Appennino.
L’Orecchiella è il luogo perfetto dove imparare qualcosa di nuovo grazie alla grande vocazione didattico-educativa del parco. Dalle pareti della Pania di Corfino, casa dell’aquila reale, alle faggete abitate da grandi mammiferi come il cervo e il lupo, passando per radure dove osservare rarità botaniche. Scopri tutte le nostre esperienze dedicate alle scuole!
Il Parco dell’Orecchiella è un’area di 5218 ettari situata in alta Garfagnana, in provincia di Lucca, nel Comune di San Romano in Garfagnana. Esso presenta un centro visitatori, diverse strutture museali, alcuni recinti faunistici, oltre ad altre tre Riserve Naturali Statali (Pania di Corfino, Lamarossa, Orecchiella). Tutto questo ricade all’interno del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed è gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca.
L’accesso alla Riserva avviene dal Centro Visitatori dell’Orecchiella, distante 69 Km da Lucca. Dalla città si prosegue quindi per Castelnuovo di Garfagnana imboccando poi la strada provinciale che si dirige verso Corfino (Comune di Villa Collemandina) e prosegue fino all’area dell’ Orecchiella. Per chi proviene da Aulla è possibile raggiungere il Parco anche da San Romano in Garfagnana, proseguendo verso la frazione di Caprignana e quindi al Centro Visitatori.
Il Parco dell’Orecchiella è ricco di cose da vedere e da fare!
Leggi la pagina dedicata a cosa fare nell’Orecchiella.
Se vuoi un semplice riassunto di cosa vedere all’Orecchiella, ecco un breve elenco: